Il Consiglio Comunale
Premesso che:
- La condizione abitativa del Paese è segnata da una acuta sofferenza strutturale: quasi un milione di famiglie che vivono in affitto versa in condizione di povertà assoluta (quasi il 50% del totale delle famiglie certificate dall’ISTAT come assolutamente povere mentre rappresentano il 20% della popolazione residente);
- pendono circa 200 mila richieste di sfratto esecutivo (il 90% per morosità) per il quale è stato richiesto l’intervento dell’Ufficiale Giudiziario e ogni giorno nel Paese si eseguono circa 140 sfratti con la forza pubblica, spesso separando le famiglie e senza considerazione per la presenza di minori, anziani, malati o portatori di handicap gravi e senza che, si riesca a fornire alloggi alternativi adeguati;
- sono circa 170 mila i pignoramenti pendenti per insolvenza per il pagamento dei mutui;
- sono diverse centinaia di migliaia (secondo i dati più accreditati, oltre 600 mila) le famiglie che hanno fatto domanda di casa popolare e che sono collocate utilmente nelle graduatorie dei comuni ma che rimangono senza risposta a causa della carenza strutturale di offerta di abitazione a canone sociale;
- Il governo nazionale, in questa XIX Legislatura ha assunto provvedimenti che hanno contribuito a peggiorare la condizione della sofferenza abitativa strutturale: ha azzerato le risorse rivolte ai comuni per l’erogazione del contributo affitto alle famiglie con redditi bassi e per la morosità incolpevole; è intervenuto cancellando il reddito di cittadinanza, eliminando così anche la parte relativa al contributo affitto in esso contenuto; ha lasciato i comuni senza risorse e senza strumenti per affrontare le gravi situazioni di acuta sofferenza, in particolare rispetto all’esecuzione forzata di sfratti senza passaggio da casa a
casa, contravvenendo alle prescrizioni del Comitato ONU per la tutela dei diritti umani, che ha segnalato l’avvio di una procedura di verifica della violazione dei trattati e delle convenzioni internazionali, firmati dall’Italia e ratificati dal Parlamento; - In questa situazione generale del nostro Paese, segnata da un aumento della povertà estremamente preoccupante e da dati incontrovertibili di una sofferenza abitativa strutturale, che mina le basi fondamentali della coesione sociale nelle città, si abbatte il cosiddetto “DDL Sicurezza”, attualmente in discussione presso la Camera dei Deputati, che, all’articolo 8, introduce un nuovo reato nel codice penale, con la sanzione di una pena tra 2 e 7 anni per chi occupa, ma anche detiene senza titolo, un immobile;
- Nel merito, ricordando che il reato di “invasione di terreni o di edifici” è già
normato dall’art. 633 del codice penale, si evidenzia come si introduca una
norma con un alto grado di “ipocrisia legislativa” perché contiene un testo che
differisce sostanzialmente dal suo titolo “Occupazione arbitraria di immobile
destinato a domicilio altrui”. Infatti, come segnalato dagli stessi Uffici
Legislativi della Camera dei Deputati: “Sulla base della formulazione letterale
del testo la fattispecie dell’acquisizione fraudolenta sembra riferirsi a tutti gli
“immobili altrui” e non soltanto a quelli destinati a domicilio altrui”. Sulla
base della suddetta norma, quindi, chiunque occupi un immobile pubblico o
privato, anche vuoto e inutilizzato, viene perseguito e a suo carico viene
prevista una pena fino a 7 anni di carcere, a prescindere dal fatto che detto
immobile sia realmente domicilio di un altro nucleo o anche solo “destinato” a
tale scopo; - Tale norma risulta contraddittoria con la Direttiva del 10 agosto 2023 del Ministro dell’Interno Prefetto Piantedosi che, in ottemperanza articolo 11, comma 1, del decreto-legge n. 14/2017, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 132/2018, stabilisce, per sgomberi nel caso di occupazione di immobili, la necessità del censimento degli occupanti al fine dell’accertamento e della presa in carico delle condizioni di fragilità;
- Il testo in esame, inoltre, estende la pena anche a coloro che sostengono o offrono qualsiasi utilità verso l’occupazione o la detenzione senza titolo, anche se svolte in maniera pacifica e nonviolenta e senza alcuno scopo di lucro, determinando oggettivamente una forma di criminalizzazione per sindacati, comitati, associazioni del volontariato;
- Vale solo la pena di ricordare che, nella difesa di una occupazione per necessità di un immobile vuoto e abbandonato o di uno sfratto ai danni di un nucleo con fragilità economiche, sociali, sanitarie, l’obiettivo delle associazioni che intervengono non è quello del contrasto al diritto di proprietà comunque garantito dalla Costituzione, nella sua preminente funzione sociale, bensì quello della tutela dei diritti umani e sociali, anche essi garantiti dalla Costituzione e dai Trattati e Convenzioni Internazionali sui diritti umani, e si
concentra quindi sulle soluzioni necessarie al fine di garantire il passaggio da casa a casa dei soggetti sottoposti a provvedimenti di sgombero o rilascio, meritevoli di tali forme di protezione che oggi, nella stragrande maggioranza dei casi, non vengono realizzate; - I racket della criminalità organizzata speculano sulla sofferenza sociale e sulla mancanza di risposte da parte delle Pubbliche Amministrazioni e non si combattono con la semplice arma della repressione, rivolta poi dalla parte sbagliata, contro i poveri e contro chi combatte per politiche sociali e per la difesa dei diritti umani, bensì, prioritariamente, fornendo risposte sociali a un bisogno fondamentale della persona come quello di una abitazione adeguata, dignitosa, accessibile.
Impegna il sindaco a rappresentare al Governo e ai Gruppi Parlamentari: - La preoccupazione dell’Amministrazione della città rispetto alle previsioni contenute nell’articolo 8 del cosiddetto “DDL Sicurezza”, in discussione presso la Camera dei Deputati, A.C 1660, chiedendo un suo profondo ripensamento, anche valutandone lo stralcio;
- La necessità di rifinanziare urgentemente il fondo sociale affitti e quello per la morosità incolpevole;
- A prevedere, nella prossima Legge Finanziaria, uno stanziamento pluriennale per i comuni, finalizzato all’acquisizione di immobili ad uso residenziale ai fini di garantire il passaggio da casa a casa per tutti i nuclei che hanno diritto a forme di tutela e protezione sociale;
- A finanziare progetti al fine di recuperare e mettere in assegnazione, entro il 2025, i circa 90 mila alloggi di edilizia residenziale pubblica vuoti e non assegnati, garantendone il mantenimento dentro l’ambito dell’ERP e nella disponibilità degli IACP, comunque denominati, e dei Comuni.